L’affettività in un contesto di fragilità: relazioni e solitudine
Come è vissuta l’affettività da chi vive una condizione di vulnerabilità come le persone…
Rotta balcanica: il viaggio a Trieste di una nostra operatrice
Elena Marchesi è stata a Trieste e ci ha raccontato la sua esperienza di…
Il Servizio Civile 2025 alla Casa
Aperto il bando per la selezione di volontari e volontarie del Servizio Civile che…
Cira, che ha potuto posare le sue valigie
Per 12 anni senza una casa, Cira è stata accolta in via Brambilla e…
Ciò che manca nelle valigie dei profughi
Negli anni la Casa ha ospitato profughi di vari paesi. A pesare nelle loro…
L’1 dicembre raccolta straordinaria di indumenti
La Casa della Carità aderisce alla raccolta straordinaria di indumenti per persone senza dimora…
“(in)visibili & (in)curabili. Pratiche e proposte per l’equità”
Leggi le proposte presentate dalla Casa nel convegno sul tema della salute dei più…
Per il 20° anniversario un convegno sulla salute
Per celebrare i 20 anni dall’inizio delle attività di accoglienza in via Brambilla, la…
Quando a fare una casa è la relazione
Da sempre la Casa della Carità mette al centro del suo lavoro la costruzione…
Il gioco dell’oca delle famiglie fragili
Per alcune famiglie fragili, avere una casa non basta per poter dire che il…
Essere tutore volontario per i minori stranieri non accompagnati
La Legge Zampa sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati ha introdotto la figura…
I minori stranieri soli di Casa Francesco
Nel 2015 la Casa della Carità ha dato vita a Casa Francesco, dedicata all’accoglienza…
Safi a Casa Francesco non è più solo
Sono sempre più numerosi i minori stranieri non accompagnati che arrivano a Milano. Tra…
I racconti dei primi minori stranieri soli accolti alla Casa
Abbiamo ritrovato alcuni racconti dei primi minori stranieri soli arrivati alla Casa, scritti in occasione…
Pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2023 della Casa
Casa, lavoro, sostegno legale e salute. Cresce la richiesta di aiuto alla Casa della…














