A riguardo: Valentina

UNA RIFLESSIONE SULL’ALLUVIONE IN ROMAGNA

Dopo alcuni giorni dall’alluvione in Emilia Romagna, proponiamo una riflessione dell’Associazione Laudato si’. Non…

Biblioteca del Confine: i consigli di maggio 2023

Ogni mese vi proponiamo i consigli della nostra Biblioteca del Confine, curati da Cecilia Trotto…

LE MAMME DELLA CASA

Negli anni, la Casa ha creato nuovi spazi di accoglienza per donne, sia sole…

INVITO A TEATRO

Giovedì 15 Giugno alle 18.30 appuntamento con “Da Zemrude alla bellezza”, spettacolo del laboratorio…

LA BIBLIOTECA VA SULL’ISOLACHENONC’È

La Biblioteca del Confine, in rete con altre organizzazioni cittadine, partecipa a “L’isolachenonc’è”, progetto…

LA NOSTRA TERRA, IL NOSTRO CAMBIAMENTO

“La nostra Terra, il nostro cambiamento. Percorsi locali per obiettivi globali: l’Agenda Onu 2030”…

UNA CASA, TANTE DONNE

Storicamente la Casa ha sempre accolto più uomini che donne. Adesso però la situazione è cambiata…

FAIZA E IL SOGNO DEL CALCIO

Faiza è una giovane donna molto intraprendente e ha lasciato il Marocco con un…

IL DECRETO CUTRO È LEGGE: UNA BRUTTA NOTIZIA

Il Decreto Cutro è diventato legge. Per la campagna Ero Straniero non è una…

NO AL DECRETO CUTRO

Domenica 7 maggio 2023 la Casa partecipa alla manifestazione “Nessuna persona è illegale. No…

A don Colmegna il premio Fuoco dentro

L’ex presidente della Casa don Virginio Colmegna ha ricevuto il premio “Fuoco dentro –…

Immigrazione: l’impegno di Ero Straniero

La Casa della Carità è tra i promotori della campagna “Ero Straniero”, per cambiare…

Immigrazione: focus sulla protezione speciale

Insieme a Laura De Carlo, consulente dello Sportello di tutela e consulenza legale della…

Accoglienza e diritti: la Casa al 25 Aprile

La Casa della Carità si unirà alle tante persone che manifesteranno il 25 Aprile…

25 Aprile: la Casa in corteo

Operatori, volontari e ospiti della Casa parteciperanno al corteo del 25 Aprile a Milano…

SOSTIENI LA CASA DELLA CARITÀ

La Casa della Carità è una vera famiglia per bambini, anziani, donne e uomini di ogni età, Paese e religione.

Dona speranza, cura, un aiuto concreto alle persone seguite dalla Fondazione.

Dona ora
Dona ora