Pubblicato il libro di Ero Straniero
Il volume, curato dalla nostra Fondazione, raccoglie contributi di tante personalità che negli anni…
Il virus ci impone una nuova socialità
Ci è richiesto di attraversare il deserto non abbandonando la socialità, ma di riportarla…
La Via Crucis dei profughi siriani
Il corpo che cade sotto il peso della croce è il corpo di coloro…
Il Covid e la solitudine degli ultimi
L’impatto dell’emergenza sanitaria legata al Covid sui più fragili e sugli ultimi è grande…
Io Accolgo: cancellare Memorandum con la Libia
L’accordo con la Libia potrebbe essere rinnovato il 2 febbraio senza modifiche. Il governo…
Davos e la “cultura dello scarto”
Le disuguaglianze sono da contrastare con una nuova cultura fatta di economica civile, condivisione…
I poveri non servono alla nostra bontà
La povertà riguarda i diritti, l’economia, la giustizia. Altrimenti i poveri restano solo anonimi…
Un augurio per il 2020: il coraggio della pace
Chiedere la pace e dire no a guerre e armamenti non è utopia, ma…
Oggi leggo da protagonista con i Wu Ming
Nell’ambito del progetto “Oggi leggo da protagonista”, promosso dalla Biblioteca del Confine, gli alunni…
Oltre il linguaggio d’odio
Contro le espressioni di odio, recuperiamo il silenzio come dimensione per ricercare una felicità…
Disabilità: rompere la solitudine e creare legami
Fragilità e debolezza non sono problemi da nascondere, ma devono essere trasformate in occasioni…
Cattolici e politica
I cattolici possono portare in politica la passione per gli insegnamenti di Gesù. Un…
Amazzonia, un Sinodo che chiede di cambiare
Si è chiuso il Sinodo sull’Amazzonia. L’ascolto della voce dei poveri chiama in causa…
Rom e Sinti in Italia? Sail pe! È possibile
Superare i campi, promuovendo inclusione e cittadinanza di Rom e Sinti è possibile. Questo il messaggio lanciato dalla Casa della…
Regolarizzare gli stranieri “radicati”
C’è un gran bisogno di immigrazione regolare: è una questione economica e di politiche…