Notizie e incontri

Immigrazione: l’impegno di Ero Straniero

La Casa della Carità è tra i promotori della campagna “Ero Straniero”, per cambiare…

Immigrazione: focus sulla protezione speciale

Insieme a Laura De Carlo, consulente dello Sportello di tutela e consulenza legale della…

25 Aprile: la Casa in corteo

Operatori, volontari e ospiti della Casa parteciperanno al corteo del 25 Aprile a Milano…

Biblioteca del Confine: i consigli di aprile 2023

Ogni mese vi proponiamo i consigli della nostra Biblioteca del Confine, curati da Cecilia Trotto…

Sportello legale: tanti dal Perù

Dalla primavera 2022 allo Sportello legale della Casa hanno iniziato ad arrivare tantissime persone…

Gabriela, Diego e Francesco arrivati dal Perù

Gabriela, Diego e Francesco sono una giovane famiglia che, come tante altre che abbiamo…

Giorni di chiusura del Guardaroba

La ricezione degli indumenti al guardaroba della Casa della Carità è sospesa nelle seguenti…

La musica classica torna alla Casa

Giovedì 13 aprile alle 19 la Casa della Carità ospita la musica classica dell’Adami…

Le celebrazioni di Pasqua alla Casa

Ecco gli orari delle celebrazioni di Pasqua alla Casa della Carità e il messaggio…

Intervista a don Paolo Selmi

Abbiamo intervistato don Paolo Selmi, presidente della Casa della Carità dal febbraio 2023. Don…

Sefir, cuoco della fratellanza

Walid Sefir è lo chef della nostra mensa. Gli abbiamo chiesto che cosa significa…

Quaresima e Ramadan: la convivialità delle differenze

Da sempre alla Casa della Carità viviamo quella che don Tonino Bello chiamava “convivialità…

Biblioteca del Confine: i consigli di marzo 2023

Ogni mese vi proponiamo i consigli della nostra Biblioteca del Confine, curati da Cecilia Trotto…

La musica di Jannacci e Gaber per la Casa

Giovedì 6 aprile alle 19.30 il Centro Asteria ospita lo spettacolo-concerto degli Jaga Pirates…

I libri spazio dell’incontro

La Biblioteca del Confine della Casa della Carità, è il luogo in cui, attorno…

SOSTIENI LA CASA DELLA CARITÀ

La Casa della Carità è una vera famiglia per bambini, anziani, donne e uomini di ogni età, Paese e religione.

Dona speranza, cura, un aiuto concreto alle persone seguite dalla Fondazione.

Dona ora
Dona ora