La pace come metodo. Rivedi l’incontro
Rivedi l’incontro “Uscire dal sistema di guerra: la pace come metodo”, un dialogo tra don…
La Casa sostiene il Referendum sulla cittadinanza
L’8 e 9 giugno 2025, la Casa invita a votare SI al referendum sulla…
Da Gaza a Casa della Carità: dolore e speranza nel viaggio di Tayeb
Fuggita da Gaza con le sue tre bambine, Tayeb è stata accolta alla Casa,…
Il 5×1000 è obbligatorio o una scelta libera? Facciamo chiarezza
Il 5×1000 non è obbligatorio, ma può supportare cause importanti. Scopri come fare la…
In cammino per la pace
Sabato 7 giugno, la Casa della Carità e le parrocchie del Decanato di Turro…
Alla Casa lo spettacolo “Novantanovepercento” di bovisateatro
Venerdì 23 maggio, la Casa della Carità ospita lo spettacolo “Novantanovepercento” della compagnia teatrale…
Carcere e lavoro esterno, la voce di una detenuta
Ancora sul caso di Emanuele De Maria e sul lavoro fuori dal carcere, la…
Detenuti e lavoro fuori dal carcere: l’esperienza della Casa
Una riflessione della Casa della Carità sul lavoro fuori dal carcere, a seguito della…
Le differenze tra Ius soli, Ius scholae e Ius culturae
Scopri le differenze tra Ius soli, Ius scholae e Ius culturae e come la…
Dialoghi di pace, nel nome di Papa Francesco e Alexander Langer
Domenica 18 maggio alle 16.45 nel Santuario di Santa Maria dei Miracoli e San…
Alla Casa l’atmosfera dei Pink Floyd
Sabato 17 maggio alle 20.45, la Casa ospita lo spettacolo multimediale Pink Floyd Immersion….
Guardaroba, riprende la raccolta di indumenti
Lunedì 12 maggio 2025 riprende la raccolta di vestiti al guardaroba della Casa della…
Biblioteca del Confine: i consigli di lettura di aprile 2025
Ogni mese vi proponiamo i consigli della nostra Biblioteca del Confine, curati dalla bibliotecaria Chiara…
Senza residenza, senza diritti
Diego Mazzocchi e Fiorenzo De Molli raccontano le storie di alcune persone che, non…
La residenza, primo passo per l’inclusione
Nel 2019 è nato ResidenzaMi, che dà la possibilità alle persone senza dimora di…