Notizie

UNA RIFLESSIONE SULL’ALLUVIONE IN ROMAGNA

Dopo alcuni giorni dall’alluvione in Emilia Romagna, proponiamo una riflessione dell’Associazione Laudato si’.

Non siamo neanche alle primissime avvisaglie. Negli ultimi anni, diversi sono stati i drammi causati da eventi metereologici estremi che hanno colpito il nostro Paese. Tra i più recenti, meno di un anno fa, ricordiamo il crollo sul ghiacciaio della Marmolada, l’alluvione delle Marche e di Ischia. E ora l’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Siccità, grandinate, esondazioni fluviali, trombe d’aria, valanghe, alluvioni sono tutti fenomeni che stanno aumentando in modo significativo. I dati sono chiari ed evidenti, non si tratta di percezioni. Secondo l’Osservatorio Cittàclima di Legambiente, in Italia, solo nel 2022, gli eventi climatici estremi sono aumentati del +55%. Questo mette in evidenza due aspetti: da un lato il fatto che i cambiamenti climatici li abbiamo in casa, sotto i nostri occhi, e non riguardano più soltanto paesi a noi lontani; dall’altro lato che tali eventi si stanno intensificando a tal punto da far aumentare la nostra preoccupazione per l’irreversibilità di tali calamità.

Una necessaria presa di coscienza

A ridosso di ogni evento catastrofico, si è comprensibilmente scioccati e addolorati per le vittime e i danni subiti. Tuttavia, ogni volta si perde l’occasione per una grande presa di coscienza e un decisivo cambio di rotta. L’esempio più conclamato lo abbiamo avuto con la pandemia di Covid-19, quando ci si prometteva: “Nulla sarà più come prima”.

C’era di certo una consapevolezza che quella repentina e tragica esperienza, che ha stravolto gran parte delle nostre dimensioni di vita, ci stava cambiando profondamente, a livello personale e a livello comunitario. Tuttavia, ben presto abbiamo fatto ritorno alla nostra amata “normalità”, riuscendo ad aprire anche ulteriori drammatici scenari come quello della guerra russo-ucraina. Anche questa volta, in Emilia Romagna, lo slogan più risonante è stato quello del presidente della regione: “Ricostruiremo tutto”.

Anche dinanzi ad una catastrofe così inattesa (ma forse prevedibile), non sorvola il dubbio che proprio la strada finora perseguita è quella sbagliata. Da fonti Ispra – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, sappiamo che l’Emilia Romagna è la regione che si classifica tra le prime in Italia per cementificazione e consumo di suolo e la prima in assoluto per cementificazione in aree alluvionali. Potremmo quindi convenire che è la nostra “normalità” a essere un problema, ma continuiamo invece – prendendo in prestito le parole della ormai famosa preghiera di Papa Francesco[1] in piazza San Pietro nel 2020 – a “proseguire imperterriti, pensando di rimanere sempre sani in un mondo malato”.

La conversione ecologica

Con l’Associazione Laudato si’ – Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale – con la quale la Casa della Carità e il suo Centro Studi SOUQ collaborano – crediamo fortemente che la sola risposta a questa crisi socio-ambientale sia costituita da un cambiamento radicale dei nostri stili di vita individuali e collettivi, dei nostri consumi, del nostro rapporto con l’ambiente e con gli altri esseri viventi e del nostro sistema di produzione. Negli anni ’80, Alex Langer aveva coniato un termine – poi ripreso da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ – per definire tale cambiamento di rotta: la conversione ecologica.

Questo termine si basa su un’idea di rispetto e senso del limite con il quale gli esseri umani sono destinati a misurarsi, se non vogliono minare definitivamente il loro futuro. Le conseguenze dei cambiamenti climatici si ripercuotono in diversi ambiti: ambientali, economici, sociali. Sappiamo inoltre che sono sempre le persone più fragili e più povere a esserne particolarmente colpite e a pagarne quindi il prezzo più alto. Per questo troviamo prezioso e sempre più attuale il testo, rivoluzionario e politico, dell’enciclica Laudato si’ con il quale Papa Francesco ci ricorda che la giustizia ambientale è indissolubilmente connessa con la giustizia sociale.

Non possiamo pensare che la soluzione di questo drammatico scenario arrivi (solo) dall’alto. Ogni singolo cittadino può avere un determinante ruolo politico orientato a incidere sulle scelte dei governi. Come realtà del Terzo Settore puntiamo sulla forza della società civile, che insieme a movimenti, organizzazioni e sindacati, possano prendere, con responsabilità, la strada dell’autoeducazione.


[1] Papa Francesco, Momento straordinario di preghiera in tempo di pandemia – Meditazione del Santo Padre, 27 marzo 2020.

Approfondisci

Conosci l’Associazione Laudato si’ – Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale. Clicca qui.

[L’immagine di apertura è tratta da ilfattoquotidiano.it]


Altri articoli suggeriti

Un corso sull’umorismo con Jacopo Cirillo

“Che cosa c’è da ridere. Teorie e tecniche della comicità”, un corso sull’umorismo con…

Uscire dal sistema di guerra: la pace come metodo. Rivedi l’incontro

Rivedi l’incontro “Uscire dal sistema di guerra: la pace come metodo”, un dialogo tra don…

L’acqua nella Bibbia e nella tradizione ebraica – di Elena Lea Bartolini De Angeli

L’acqua nella Bibbia e nella tradizione ebraica – di Elena Lea Bartolini De Angeli…

SOSTIENI LA CASA DELLA CARITÀ

La Casa della Carità è una vera famiglia per bambini, anziani, donne e uomini di ogni età, Paese e religione.

Dona speranza, cura, un aiuto concreto alle persone seguite dalla Fondazione.

Dona ora
Dona ora