Venerdì 23 maggio, la Casa della Carità ospita lo spettacolo “Novantanovepercento” della compagnia teatrale bovisateatro.
Venerdì 23 maggio alle 21, la Casa della Carità ospita “Novantanovepercento“, uno spettacolo di bovisateatro per la regia di Susy Longoni, che esplora il tema delle nuove povertà urbane e dello sgretolamento dei luoghi di aggregazione sociale.
Ingresso libero con prenotazione consigliata
Oppure prenota via mail a: prenotazionespettacolo@outlook.it specificando nome, cognome e per quante persone.
La trama
“Novantanovepercento” racconta la storia di un gruppo di cittadini che si riunisce in un laboratorio teatrale per esplorare le nuove forme di vulnerabilità sociale ed economica.
Mentre preparano uno spettacolo sulle povertà contemporanee, scoprono che la loro sala prove sta per essere demolita per lasciare posto ad una nuova superstrada. Le diverse reazioni a questa notizia mettono in luce conflitti personali, politici e sociali, costringendo i protagonisti a confrontarsi con le proprie contraddizioni e a decidere se e come opporsi a questa decisione.
Attraverso una narrazione che alterna momenti di intenso realismo a scene poetiche e metaforiche, lo spettacolo affronta temi di straordinaria attualità.
Con: Franco Bastari, Salvina Comis, Rosi Gesualdi, Orazio Ler, Susy Longoni, Ubaldo Mancina, Alessandro Pietra, Roberto Piva, Lorenzo Ravelli, Luisa Tresoldi.
Bovisateatro
Bovisateatro è una compagnia teatrale amatoriale fondata nel 2004 nel quartiere milanese della Bovisa e il nucleo originale della compagnia affonda le proprie radici in un’esperienza che risale addirittura al 1963.
La compagnia è composta da oltre 30 elementi di varie età e professioni: alcuni nuovi al palcoscenico, altri con lunga esperienza teatrale. La diversità è uno dei punti di forza del gruppo, che include anche attori di origini straniere, testimoniando nella pratica l’impegno per l’inclusione e l’integrazione.
La compagnia è associata alla FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) e rappresenta una articolazione del Centro Culturale Multietnico La Tenda.
Gli spettacoli di bovisateatro vanno oltre l’intrattenimento teatrale per diventare strumenti di
riflessione e impegno civile. Nelle produzioni si affrontano tematiche sociali rilevanti: dall’antimilitarismo all’immigrazione, dalle disuguaglianze economiche alla memoria storica, con particolare attenzione alla Shoah e ai diritti dei lavoratori. La compagnia ha collaborato con l’associazione Luca Rossi devolvendo i guadagni alla Fondazione Binario 21 per la realizzazione del Memoriale della Shoah, e ha portato alcuni dei suoi spettacoli nelle scuole grazie alla collaborazione con la Città Metropolitana di Milano.