Notizie

Cartografie di confine con la scuola Paolo Grassi

Dal 15 al 20 settembre, la Casa ha ospitato studentesse e studenti dei corsi di Regia e Scrittura per lo Spettacolo della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Nella settimana dal 15 al 20 settembre 2025, la Casa della Carità è stata “abitata” da un gruppo di studentesse e studenti dei corsi di Regia e Scrittura per lo Spettacolo della Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano, come primo step del progetto “Cartografie di confine”, ideato e coordinato da Alberto Pluda e Serena Pagani, coordinatori del laboratorio di teatroterapia della Fondazione, con Paolo Giorgio, regista e drammaturgo, insegnante di regia, recitazione e organizzazione dello spettacolo alla Paolo Grassi.

Studentesse e studenti, che già da tre anni conoscono la Casa e in particolare il laboratorio di teatroterapia della Fondazione, si sono spostati all’interno della struttura e sono andati a visitare anche gli altri progetti attivi sul territorio di Milano – Tillanzia, Casa Francesco, Proviamociassieme e Centro di Ospitalità Temporanea – dove hanno svolto interviste, osservazioni dei servizi in presa diretta e una partecipazione attiva all’interno dei laboratori.

L’obiettivo era la raccolta di materiale, per la costruzione di una “mappatura emotiva” della Casa, una narrazione itinerante delle storie e dei vissuti di chi è accolto e ospitato, ma anche di lavora alla Fondazione, che verrà proposta come azione scenica nella prima settimana di aprile 2026.

Leggi il diario dell’iniziativa scritto da studentesse e studenti

[La foto in apertura è di Paolo Giorgio]


SOSTIENI LA CASA DELLA CARITÀ

La Casa della Carità è una vera famiglia per bambini, anziani, donne e uomini di ogni età, Paese e religione.

Dona speranza, cura, un aiuto concreto alle persone seguite dalla Fondazione.

Dona ora
WordPress Double Opt-in by Forge12
Dona ora