Domenica 3 agosto alle 20.30, l’auditorium della Casa ospita lo spettacolo “Ma pure questo è amore”
Domenica 3 agosto alle 20.30, l’auditorium della Casa della Carità ospita lo spettacolo “Ma pure questo è amore”, con Gabriele Genovese e Valeria Perdonò. Testo e regia Simona Migliori. Produzione Teatro Linguaggi Creativi.
Per info e prenotazioni: biglietteria@linguaggicreativi.it
Ma pure questo è amore – lo spettacolo
Giorgia e Salvatore si ritrovano dopo vent’anni nello stesso posto in cui si erano incontrati la prima volta: una palestra ormai chiusa in periferia. Lui senza un futuro, senza una speranza, ridotto a un rottame, lei invischiata in una ordinaria e apparentemente perfetta vita borghese nella quale, come vent’anni prima, si sente fuori posto. La palestra diventa il set del tempo presente e del ricordo passato, quanto lui era un ragazzo di periferia e lei una liceale eternamente in conflitto con sé stessa. Sono diversi ed affini allo stesso tempo, inadeguati in un mondo a cui entrambi, per ragioni diverse, non sentono davvero di appartenere. L’attrazione tra loro è forte, ma quando sembra che qualcosa stia nascendo… ecco che le loro strade si dividono.
“Ma pure questo è amore” è una commedia dove si ride molto e ci si commuove moltissimo. È la storia di due ragazzi fuori posto, di sogni infranti, di scelte sbagliate, di desideri svaniti nella frenesia della quotidianità. È una storia fatta di lampi comici e momenti drammatici, scanditi da un montaggio quasi cinematrografico, da continui flashback e dialoghi serrati.
Un testo delicato, coinvolgente e al contempo intenso quanto ironico, guida lo spettatore in una storia d’amore improbabile. Un racconto di periferia, in bilico tra passato e presente. Una riflessione su tutte le sfumature che ha l’amore, sulle forme che assume e che intraprende nel corso della vita di ognuno di noi. Uno spettacolo divertente, delicato, sofferente, come solo l’amore sa essere.
Ma pure questo è amore è tratto dal romanzo inedito “Barona” di Simona Migliori, autrice, regista e co-direttrice artistica di Teatro Linguaggicreativi, segnalato al prestigioso “Premio Calvino, XXXIV edizione“.
A seguito della rappresentazione, verranno regalate agli spettatori delle pergamene con alcune poesie sull’amore, scritte in lingua originale da autori di tutto il mondo.
Lo spettacolo tratta la tematica universale dell’amore con un linguaggio semplice, diretto e divertente, che lo rende adatto a tutte le culture e a tutte le fasce di età.