Incontri

Don Colmegna e Zagrebelsky scrivono “La Costituzione dei poveri”

Lunedì 13 ottobre alle 10 sarà possibile seguire in diretta streaming la presentazione del libro “La Costituzione dei poveri”, scritto a quattro mani da don Virginio Colmegna e Gustavo Zagrebelsky

Un dialogo denso, profondo, appassionante. È quello racchiuso nel libro “La Costituzione dei poveri”, scritto a quattro mani da don Virginio Colmegna e Gustavo Zagrebelsky per Castelvecchi Editore (collana Papaveri Rossi), in cui il presidente onorario della Casa della Carità e il giurista, presidente onorario della Corte Costituzionale, si interrogano su cosa sia, oggi, la giustizia, e su come a essa continuino a orientarci il Vangelo e la stessa Costituzione italiana, ancora largamente inattuata.

Lunedì 13 ottobre dalle 10 alle 12.30 il libro sarà presentato nella sede di Caritas Ambrosiana e questa sarà l’unica presentazione pubblica alla quale i due autori parteciperanno insieme.

La presentazione potrà essere seguita solamente in diretta streaming, in due modalità:

Il dialogo tra i due sarà arricchito dalle riflessioni di alcuni autorevoli testimoni, che porteranno il loro contributo, muovendo dai contenuti del libro e coordinati da Daniela Padoan, che ne è la curatrice.

A interloquire con don Colmegna e Zagrebelsky saranno:

  • Marilisa D’Amico, docente alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano
  • Francesco Maisto, magistrato e già Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano
  • Gianni Tognoni, medico e Segretario generale del Tribunale permanente dei popoli sin dalla fondazione nel 1979
  • Pietro D’Amore, direttore editoriale di Castelvecchi Editore

Come partecipare

  • Per seguire la diretta streaming sul canale YouTube di Caritas Ambrosiana, clicca qui
  • Per partecipare alla proiezione dall’auditorium di Casa della Carità, iscriviti a questo link

SOSTIENI LA CASA DELLA CARITÀ

La Casa della Carità è una vera famiglia per bambini, anziani, donne e uomini di ogni età, Paese e religione.

Dona speranza, cura, un aiuto concreto alle persone seguite dalla Fondazione.

Dona ora
WordPress Double Opt-in by Forge12
Dona ora