Incontri

La Casa a BookCity Milano 2025

Due gli appuntamenti in programma promossi dalla Biblioteca del Confine con i Licei Volta e Cremona, che si terranno il 10 e il 13 novembre nell’ambito di BookCity Scuole e Sociale

La Casa della Carità sarà presente alla 14esima edizione di Bookcity Milano, che per il 2025 ha scelto come focus tematico “Il potere delle idee / Le idee del potere”.

In particolare saranno due gli appuntamenti promossi dalla Casa, attraverso la sua Biblioteca del Confine, nell’ambito di BookCity Scuole e Sociale.

Le due iniziative sono realizzate insieme ai licei milanesi “Alessandro Volta” e “Luigi Cremona”, grazie al contributo della Fondazione Vittoria Bussone e Angelo Pisarra.

10 novembre – Stare insieme oltre i muri

Il primo appuntamento è previsto per lunedì 10 novembre alle 10.30 e sarà ospitato nella Sala Eligio Gualdoni a Palazzo di Giustizia (ingresso da corso di Porta Vittoria, 1), grazie alle partecipazione della Camera Penale di Milano e dell’Ordine degli Avvocati di Milano. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: eventi@casadellacarita.org

Protagonisti saranno studentesse e studenti del Liceo Volta, che nello scorso anno scolastico hanno letto “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, insieme alle persone detenute nella Casa Circondariale di Milano San Vittore nell’ambito del progetto “Società di Lettura”.

La lettura di Romeo e Giulietta è stata un’occasione di confronto su tematiche forti, su cui si sono interrogati i giovani lettori insieme alle persone ristrette: può l’amore travalicare ogni barriera? Si possono tenere lontani coloro che desiderano conoscersi più a fondo e scoprire nell’altro emozioni e sentimenti che abbattono pregiudizi e barriere?

Un progetto intensamente voluto, ripensato e modulato nonostante la difficoltà di lavorare tra dentro e fuori le mura del carcere, nella convinzione che è possibile il confronto fra realtà pronte a imparare l’una dall’altra. La rilettura del dramma degli amanti divisi è stata un’occasione per dare nuova voce ai protagonisti della vicenda. Romeo e Giulietta hanno ripreso vita attraverso la babele linguistica, le messe in scena ironiche, i racconti commoventi di amori mai dimenticati e lo scambio partecipe di esperienze ed emozioni.

Il programma

Saluti istituzionali

  • Avv. Federico Riboldi – Camera Penale di Milano
  • Avv. Beatrice Saldarini – Ordine Avvocati di Milano
  • Dott.ssa Michelangela Barba – Funzionario giuridico pedagogico della Casa Circondariale di Milano San Vittore

Il progetto “Società di Lettura”

  • Prof.ssa Silvia Stretti – Docente del Liceo Volta
  • Cecilia Trotto – Responsabile area cultura Casa della Carità
  • Antonella Minetto – Bookcity Milano Sociale e Scuole, il valore della cultura condivisa
  • Prof.ssa Carlotta Cristiani e Prof. Massimiliano Singuaroli – Docenti Liceo Volta
  • Testimonianze di studenti e studentesse del Liceo Volta

Saluto dell’autrice

  • Giulia Lombezzi “L’estate che ho ucciso mio nonno” (Libro scelto per il progetto 2025/2026).

Letture tratte da Romeo e Giulietta e scritte con le persone detenute, a cura degli studenti e studentesse del Liceo Volta.

13 novembre – Pagine di Libertà

Il secondo appuntamento è in programma giovedì 13 novembre alle 18.30, nell’Auditorium della Casa della Carità (via Francesco Brambilla, 10 Milano) e vedrà protagonisti studentesse e studenti della classe 5D del Liceo Cremona, che nell’anno scolastico 2024-2025 hanno partecipato al progetto “Pagine di Libertà”, nell’ambito dei PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

La presentazione del progetto, sotto forma di video e mostra degli elaborati svolti, sarà accompagnata dal racconto delle voci degli studenti e dei detenuti della Casa Circondariale di San Vittore, che insieme hanno condiviso numerosi momenti di confronto, lettura, dibattito e scambio culturale durante tutto lo scorso anno scolastico, dimostrando quanto le azioni che si svolgono dentro al carcere con la partecipazione degli studenti, siano in grado di abbattere la distanza sociale e di mantenere vivo il contatto tra il carcere e la società.

Il programma

Saluti istituzionali

  • don Paolo Selmi – Presidente Fondazione Casa della Carità (in attesa di conferma)
  • Antonella Minetto – Bookcity Milano Sociale e Scuole

Il progetto “Pagine di Libertà”. Senso e valore

  • Dr.ssa Assunta Zaccaria – Funzionario giuridico pedagogico della Casa Circondariale di Milano San Vittore
  • Prof.ssa Giovanna Agostini – Docente referente per il Liceo Cremona di Milano
  • Cecilia Trotto – Responsabile Area Cultura di Fondazione Casa della Carità
  • Video-testimonianze e letture per raccontare il progetto, a cura degli studenti e delle studentesse del Liceo Cremona.

A seguire, rinfresco conviviale. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni eventi@casadellacarita.org

Tags


SOSTIENI LA CASA DELLA CARITÀ

La Casa della Carità è una vera famiglia per bambini, anziani, donne e uomini di ogni età, Paese e religione.

Dona speranza, cura, un aiuto concreto alle persone seguite dalla Fondazione.

Dona ora
WordPress Double Opt-in by Forge12
Dona ora