I vantaggi per la tua azienda

Sostieni i servizi di prima accoglienza per le persone senza dimora

Ogni anno la Casa della Carità offre a oltre 7.400 persone in difficoltà
che non sono sue ospiti alcuni servizi essenziali tra cui il servizio
guardaroba, insieme a uno spazio docce, perché la possibilità di lavarsi
e cambiarsi garantisce dignità. Sono necessari circa 1.950.000 €
all’anno per portare avanti tutti i servizi diurni della Casa.

CON LA TUA AZIENDA OFFRI SERVIZI MINIMI ESSENZIALI COME UNA UNA DOCCIA CALDA E ABITI PULITI A CHIUNQUE NE ABBIA BISOGNO.

Sostieni le cure mediche e psichiatriche per le persone in difficoltà

Nei nostri ambulatori medici, infermieri, psichiatri e altri specialisti seguono dalla prima diagnosi al percorso di cura 690 persone in difficoltà ogni anno. Per garantire questo intervento sono necessari all’incirca 150.000 € all’anno, disponibili anche grazie al fondamentale intervento di aziende come la tua.

OFFRI ANCHE TU, CON LA TUA AZIENDA, CURE MEDICHE E PSICHIATRICHE GRATUITE ALLE PERSONE AI MARGINI.

Sostieni l’accoglienza residenziale per le persone in difficoltà

La Casa della Carità offre percorsi di accoglienza residenziale a 460 persone in difficoltà nella sede di via Brambilla e in altri spazi a
Milano. Con loro, operatrici e operatori progettano percorsi personalizzati per costruirsi una nuova vita. Le spese per l’accoglienza residenziale si aggirano attorno a 850.000 € all’anno.

CON LA TUA AZIENDA OFFRI UNA CASA A CHI È IN DIFFICOLTÀ.

Sostieni un progetto specifico

Con la tua azienda puoi decidere di sostenere un progetto specifico, per esempio:
• i progetti della Biblioteca del Confine con le scuole del territorio e con il carcere
• il sostegno all’abitare per le persone inserite in percorsi per l’autonomia
• i percorsi di formazione professionale per l’inserimento lavorativo

INSIEME, POSSIAMO TROVARE IL PROGETTO PIÙ IN LINEA CON I VALORI E LE ESIGENZE DELLA TUA AZIENDA.

Sostieni i servizi di prima accoglienza per le persone senza dimora

Ogni anno la Casa della Carità offre a oltre 7.400 persone in difficoltà
che non sono sue ospiti alcuni servizi essenziali tra cui il servizio
guardaroba, insieme a uno spazio docce, perché la possibilità di lavarsi
e cambiarsi garantisce dignità. Sono necessari circa 1.950.000 €
all’anno per portare avanti tutti i servizi diurni della Casa.

CON LA TUA AZIENDA OFFRI SERVIZI MINIMI ESSENZIALI COME UNA UNA DOCCIA CALDA E ABITI PULITI A CHIUNQUE NE ABBIA BISOGNO.

Sostieni le cure mediche e psichiatriche per le persone in difficoltà

Nei nostri ambulatori medici, infermieri, psichiatri e altri specialisti seguono dalla prima diagnosi al percorso di cura 690 persone in difficoltà ogni anno. Per garantire questo intervento sono necessari all’incirca 150.000 € all’anno, disponibili anche grazie al fondamentale intervento di aziende come la tua.

OFFRI ANCHE TU, CON LA TUA AZIENDA, CURE MEDICHE E PSICHIATRICHE GRATUITE ALLE PERSONE AI MARGINI.

Sostieni l’accoglienza residenziale per le persone in difficoltà

La Casa della Carità offre percorsi di accoglienza residenziale a 460 persone in difficoltà nella sede di via Brambilla e in altri spazi a
Milano. Con loro, operatrici e operatori progettano percorsi personalizzati per costruirsi una nuova vita. Le spese per l’accoglienza residenziale si aggirano attorno a 850.000 € all’anno.

CON LA TUA AZIENDA OFFRI UNA CASA A CHI È IN DIFFICOLTÀ.

Sostieni un progetto specifico

Con la tua azienda puoi decidere di sostenere un progetto specifico, per esempio:
• i progetti della Biblioteca del Confine con le scuole del territorio e con il carcere
• il sostegno all’abitare per le persone inserite in percorsi per l’autonomia
• i percorsi di formazione professionale per l’inserimento lavorativo

INSIEME, POSSIAMO TROVARE IL PROGETTO PIÙ IN LINEA CON I VALORI E LE ESIGENZE DELLA TUA AZIENDA.

Come aderire

Se vuoi diventare une delle imprese di “Siamo di Casa” scrivi a giovanna.calandrino@casadellacarita.org

o chiamaci allo
tel. 02 25935450
cel. 345 1510536

I benefici fiscali

Tutte le donazioni della tua azienda alla Casa della Carità, oltre ad aiutare le persone in difficoltà e a promuovere la tua responsabilità sociale, sono deducibili o detraibili fiscalmente secondo i limiti e le condizioni indicati dalla legge.

Nello specifico, sono deducibili:

  • le erogazioni liberarli per un importo non superiore al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 c. 2 lettera a del D.P.R. 917/86)
  • le donazioni in denaro per un importo non superiore a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2, lettera h del D.P.R. 917/86)
  • le liberalità in denaro o in natura nel limite del 10% del reddito dichiarato (art. 83 comma 2 D.lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore)

Contattaci

Compila il form per sapere di più del programma “Siamo di Casa” e di quello che può fare la tua azienda collaborando con Casa della Carità.

WordPress Double Opt-in by Forge12
Dona ora