Da sempre la Casa della Carità, attraverso il progetto Casa Anziani, accoglie 2 volte alla settimana un gruppo di anziani soli del quartiere
Da sempre la Casa della Carità, attraverso il progetto Casa Anziani, accoglie un gruppo di anziani soli, principalmente residenti sul territorio del Municipio 2 di Milano. Per tutti sono i “nonni” della Casa della Carità e due volte alla settimana trascorrono la giornata in via Brambilla.
Centro diurno per anziani della Casa della Carità: i nostri servizi
Grazie a Casa Anziani, i nonni accolti in via Brambilla hanno l’occasione di stare insieme e a loro sono offerti numerosi servizi:
- Pranzo
- Attività di socializzazione (lettura dei giornali, giochi di società, ginnasta dolce, feste di compleanno, momenti musicali ecc.)
- Monitoraggio dello stato di salute e dell’alimentazione
- Accompagnamento alle visite mediche
- Aiuto nel disbrigo di pratiche burocratiche
Gli operatori della Casa della Carità si fanno carico di queste persone a 360 gradi, supportandole e orientandole nei momenti più delicati della loro vita (come la domanda d’invalidità).
Nelle situazioni di particolare fragilità, inoltre, gli operatori della Fondazione interagiscono coi servizi pubblici e cercano di costruire una rete territoriale intorno all’anziano, per esempio con le parrocchie della zona.
Cruciale è anche la relazione con i familiari, curata dagli operatori con particolare attenzione. Molto spesso, infatti, le ore trascorse dagli anziani alla Casa della Carità rappresentano un momento di sollievo per i loro caregiver e, nelle situazioni più complesse, s’innesca una relazione di supporto reciproco. Alcuni di loro vivono infatti una condizione di solitudine grave, per l’assenza dei figli o per la loro lontananza, se vivono e lavorano fuori Milano.
Obiettivi del centro diurno per anziani
Obiettivi principali di Casa Anziani sono favorire l’inclusione sociale e contrastare la solitudine delle persone anziane.
Per questo, in aggiunta alle tante attività proposte, il gruppo anziani partecipa sempre alle feste comunitarie organizzate dalla Fondazione – Natale, Pasqua, Anniversario – contribuendo a creare un clima familiare, in cui sono presenti tutte le generazioni.
Per tutti, la Casa della Carità è una seconda casa, dove incontrare gli altri componenti del gruppo, dove festeggiare i compleanni importanti, dove entrare in contatto con il mondo e con “la gioventù”.

Solitudine e isolamento: le conseguenze della pandemia sugli anziani
A causa della pandemia di Covid-19, l’accoglienza degli anziani all’interno della Casa è stata sospesa da febbraio 2020 a giugno 2021. Ma gli operatori hanno continuato a seguirli da vicino, sentendoli settimanalmente al telefono.
Queste attività sono state realizzate grazie al fondo #MilanoAiuta, che la Fondazione di Comunità Milano ha istituito a supporto dell’emergenza sanitaria, a fianco di Comune di Milano, Città Metropolitana, Protezione Civile, ATS Milano e con il sostegno di Fondazione Cariplo e di Fondazione Peppino Vismara.
Inoltre, quando è stato possibile, sono andati a trovarli, monitorando le loro condizioni e organizzando momenti di svago. Come le serenate sotto i loro balconi.
La pandemia ha influenzato molto lo stile di vita di queste persone che, senza più passeggiate e momenti all’aria aperta, si è fatto ancora più sedentario, con gravi conseguenze per la loro salute fisica e psichica. A prevalere è un grande senso di solitudine e isolamento.
E sono stati i momenti di socializzazione e lo stare insieme a essere mancati di più ai nonni. Per questo sono stati tutti molto felici di
Una nuova relazione con gli anziani: Curami.Tech
A fine 2020 è partito il progetto CURaMI.Tech, ideato dall’Associazione Amici Casa della carità e dedicato proprio agli anziani che vivono nel Municipio 2 di Milano. Compresi i nonni della Casa della Carità.
Il progetto mira a seguire a domicilio persone anziane sole o in stato di necessità, utilizzando le possibilità della tecnologia.
L’obiettivo è prendersi cura dei bisogni in chiave di prevenzione stimolando il rapporto con l’anziano, prima che sia lui a ritrovarsi in stato di necessità.
Scopri di più
Se conosci una persona anziana residente nel Municipio 2 e desideri maggiori informazioni sulla partecipazione a Casa Anziani, il centro diurno anziani della Casa della Carità, scrivi a relazione@casadellacarita.org