Nel 2021, la Casa della Carità è riuscita ad aiutare di più, in un anno ancora difficile. E le attività culturali sono tornate in presenza
Accoglienza
Nel 2021, la Casa della Carità è riuscita ad aiutare di più.
Il conto totale di uomini, donne e bambini che nel 2021 hanno trovato uno dei sostegni che la Casa della Carità offre è stato superiore anche a quello del 2019, del pre-pandemia: 9.309 persone.
È un risultato importante perché il 2021, per l’Accoglienza, è stato ancora un anno difficile, segnato fortemente dal Covid-19. Ma anche un anno di ripartenza.
Perché, pur tra difficoltà e fatiche, la pandemia non ha più bloccato tutto, come durante il primo lockdown. Anzi, è stata affrontata con risposte ormai collaudate, ma anche con progetti innovativi.
Perché è continuato Regaliamoci futuro, il percorso di riprogettazione dell’azione sociale e degli spazi della Casa della Carità.
Perché sono partite anche nuove attività, come l’ospitalità residenziale dei profughi afghani, fuggiti dopo il ritorno dei talebani al potere nel paese.

Accademia
Nel 2021 le attività dell’Accademia della Carità si sono adattate al nuovo contesto post-pandemico, unendo momenti in presenza e incontri da remoto. Il numero dei partecipanti alle iniziative in presenza è tornato a crescere, dopo che nel 2020 aveva toccato, per forza di cose, un minimo storico.
Le 58 iniziative culturali promosse dalla Fondazione hanno dato spazio, in particolare, questi temi:
- salute come bene comune, in collaborazione con l’associazione Prima la comunità
- carcere, con gli approfondimenti del Centro Studi SOUQ sui percorsi per le persone detenute, per affrontare un cambiamento interiore e reinserirsi in una comunità accogliente
- programmi di lettura che hanno visto la collaborazione di studenti con giovani detenuti (progetto “Società di lettura” della Biblioteca del Confine “Carlo Maria Martini”
- immigrazione, contribuendo alle campagne nazionali “Ero straniero” e “Io accolgo”
- spiritualità, promuovendo momenti di riflessione, preghiera e dialogo interreligioso

Approfondisci
Per consultare il testo completo del Bilancio di sostenibilità 2021 della Casa della Carità, clicca qui.