L’evento #MilanoPortoAperto – il primo promosso dalla neonata sede milanese di INTERSOS – vuole essere un’occasione per Milano per rimettere sotto la luce dei riflettori il diritto, dando voce a chi i diritti ha visto violati, quindi i migranti stessi, a chi quei diritti cerca di farli valere, ossia il mondo dell’umanitario e dell’accoglienza e, infine, a chi interviene con forza per ribadirli, le figure istituzionali e autorevoli.
“Insieme ai tanti amici delle ONG, della società civile e delle Istituzioni che intervengono oggi” dice Giacomo Franceschini, Responsabile dell’Ufficio di Milano di Intersos, “intendiamo chiamare a raccolta quei (tanti) milanesi che vogliono dire il loro “NO” ai muri, ai respingimenti disumani in Libia, ai porti chiusi, alla Fortezza Europa sempre più intollerante e xenofoba, alle strumentalizzazioni politiche finalizzate al consenso”.Il dialogo si focalizzerà su tre temi principali: i motivi e le cause della fuga, il viaggio attraverso il deserto e il mare e le criticità dell’accoglienza nel paese di arrivo.
Interverranno:
– La voce dei Migranti e delle ONG
– Don Virginio Colmegna
– Nino Sergi
– Pierfrancesco Majorino
– Gad Lerner
– Luciano Scalettari
– Alghanesh Fessaha
– Livio Senigalliesi
– Gabriele Nissim
– Daniela Pistillo
– Livio Neri
– Raffaele Masto
Con i contributi video di:
– Alex Zanotelli
– Don Luigi Ciotti
Per maggiori informazioni:
Stefania Donaera – Ufficio Stampa INTERSOS
cell. 3474881330
email stefania.donaera@intersos.org
giovedì 12 luglio
ore 18.30
Teatro Don Guanella
via Giovanni Duprè, 19
Milano
Venerdì 13 dicembre ore 20.45. Prenotazione obbligatoria
Lunedì 9 dicembre alle 18 in Casa della carità, tavola rotonda e presentazione del libro "Il mio Martini segreto"
Appuntamento all'Anteo Palazzo del Cinema. INGRESSO GRATUITO.
Sabato 23 novembre appuntamento con il laboratorio di Black Soul Ethical Design