8 agosto 2017
“Rules of Water, Rules for Life / Regole dell'acqua, Regole per la vita”. E' questo il titolo del primo forum sul tema dell'acqua, intesa come bene giuridico e come elemento chiave dello sviluppo sostenibile, organizzato dal Milan Center for Food Law and Policy sotto gli auspici della Presidenza italiana del G7 in occasione del 25esimo anniversario dei princìpi di Dublino.
L'obiettivo dell'evento, che si svolgerà il 27 e 28 settembre a Palazzo Isimbardi di Milano, è promuovere, attorno al tema dell'acqua, un confronto multisettoriale e multidimensionale che avrà per attori: legislatori, regolatori, privati, organizzazioni internazionali, organismi governativi e della società civile.
La prima giornata si aprirà con una sessione plenaria dedicata alle tematiche del diritto all'acqua, affrontando poi i temi della sua governance con particolare attenzione al contesto delle città metropolitane. La seconda giornata sarà incentrata sulla relazione donne-acqua non soltanto dalla prospettiva delle povertà e del riscatto di genere, ma anche da quella dell'educazione e dell'alta formazione in una materia decisiva per la sostenibilità ambientale. Gli organismi internazionali lamentano, infatti, una scarsa presenza delle donne nelle cosiddette scienze dell'acqua e più in generale nel comparto delle discipline dell'ambiente.
All'interno delle due giornate è previsto il premio WPW AWARD: Women Peacebuilders for Water “Donne costruttrici di pace in conflitti legati all’acqua” con il sostegno della Fondazione Milano per EXPO.
La disponibilità di posti è limitata. Sul sito del forum è già possibile richiedere l'accredito.
Segreteria organizzativa
02.774040.57
[email protected]
[email protected]
27-28 settembre 2017
Palazzo Isimbardi
Corso Monforte, 35
Milano
Un dialogo a più voci, intorno al libro "Un gesuita a Scampia" di padre Fabrizio Valletti
Nell'ambito del servizio di custodia sociale del Municipio 2, un incontro con il dott. Giovanni Ghidini
Secondo incontro della rassegna "Al passo di Gesù" di Azione Cattolica Ambrosiana e Decanato di Zara
Volentieri segnaliamo questa iniziativa promossa dalla cooperativa sociale New Ideas of Welfare