La Casa della carità gestisce 51 alloggi nella città di Milano, che compongono la sua rete di housing sociale. L’ospitalità è transitoria ed è finalizzata a una successiva e completa autonomia.
Le abitazioni sono immobili concessi in comodato d’uso gratuito o di proprietà della Fondazione oppure assegnati alla Casa della carità dopo essere stati confiscati alla criminalità organizzata.
Nove appartamenti fanno parte del progetto Abitare solidale realizzato con l’Istituto beata vergine addolorata (iBVA) di Milano e 15 sono di proprietà Aler. Sette appartamenti, per un totale di 34 posti, sono inseriti nel servizio di Residenziali sociale temporanea del Comune di Milano.
La Casa della carità gestisce, attraverso una Associazione temporanea di impresa (ATI) con il consorzio SIR il progetto Condominio solidale nel quartiere di Ponte Lambro, che prevede di regolarizzare le occupazioni irregolari di 15 appartamenti da parte di altrettanti nuclei famigliari a scopo abitativo.
Sabato 19 gennaio dalle 9 alle 18, i volontari del guardaroba vi aspettano in via Brambilla
Una riflessione del nostro presidente nel dibattito nato dall'intenzione di alcuni sindaci di sospendere parti del decreto sicurezza
Inaccettabile lasciare in balia delle onde le persone salvate dalle due ONG, cui non viene concesso un porto sicuro
Il messaggio di don Colmegna per il 25 dicembre e il calendario delle iniziative fino al 6 gennaio 2019. LEGGI L'OMELIA DELLA NOTTE DI NATALE