Cerchiamo di essere una porta aperta sulla città e lo facciamo in maniera gratuita.
Alcune persone le ospitiamo nella nostra struttura in via Brambilla. Ad altre, che non riusciamo ad accogliere, offriamo dei servizi elementari come una doccia e un cambio di vestiti. Altre ancora le seguiamo nelle favelas urbane di Milano.
Operiamo per garantire a queste persone diritti, salute e lavoro e con loro costruiamo dei percorsi personalizzati che le aiutino a tornare autonome.
La Casa della carità è quindi un laboratorio sociale e culturale dove si incrociano saperi e competenze. Questo ci permette, partendo dalla nostra esperienza, di riflettere sulla complessità della realtà metropolitana di Milano e di elaborare proposte.
Per fare tutto ciò, abbiamo in essere convenzioni con alcune istituzioni e partecipiamo a progetti finanziati da diversi enti. Ma la maggior parte delle nostre attività è svolta gratuitamente grazie alla generosità dei nostri sostenitori.