Dal 2000, il secondo sabato di febbraio è la Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco, promossa dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus in collaborazione con Federfarma e CDO Opere Sociali.
In questi anni sono stati raccolti oltre 3.700.000 farmaci, per un controvalore commerciale superiore ai 20 milioni di euro. Nell’ultima edizione, grazie al contributo di 3.673 titolari di farmacie, che insieme ai volontari hanno sostenuto la Giornata, è stato possibile raccogliere 360mila farmaci.
I farmaci raccolti servono a sostenere la domanda di quella fascia di popolazione, sempre più ampia, che non è più in grado di acquistare medicinali. Dentro la povertà, infatti, si radica una forma di disagio particolare, la povertà sanitaria: mentre la spesa media per curarsi degli italiani è di 444 euro pro capite, 4,1 milioni di poveri in Italia possono spenderne solo 69.
L’iniziativa del Banco Farmaceutico torna anche per il 2016, nella giornata di sabato 13 febbraio, e vedrà la partecipazione e il contributo dei volontari della Casa della carità, che saranno presenti con un banchetto in alcune farmacie della zona 2 di Milano: piazza Costantino, viale Monza 326, viale Lombardia 65, piazzale Martesana 4, via Ponte Nuovo 40 e via Iglesias 48.
Recandosi nelle farmacie aderenti sarà possibile acquistare e donare farmaci di automedicazione, che saranno destinati a persone in stato di povertà.
A beneficiarne saranno quasi 1.600 enti, che sono quotidianamente impegnati nella lotta alla povertà sanitaria.
#GRF16
Giovedì 22 giugno a Roma la presentazione del libro: "Salute, partecipazione, democrazia: manifesto per un'autentica Casa della salute"
Associazioni ed enti che nella nostra regione si occupano di salute mentale pongono alcuni obiettivi irrinunciabili
Don Virginio Colmegna è tra i soci fondatori
Israele ha dato il via libera alla demolizione del villaggio palestinese colpendo anche la Scuola di gomme, gestita dall'ong italiana Vento di Terra